
La nostra storia
L’iniziativa nasce ad ottobre 2020 da: Filomena Tornese, Fernando De Panfilis, Padre Federico Arsène, Augusto De Luca e Davide Sarullo,
i quali hanno costituito l’Associazione “Il cuore nelle mani-Onlus” per dar vita ad un progetto in Burkina Faso a Kuidi.
Nel 2013 una piccola Associazione Du Coeur dans vos Mains (famosa frase di San Camillo De Lellis, che tradotta vuol dire “Il cuore nelle mani”) con sede in Burkina Faso, decide di costruire a Ouagaudougou, su di un terreno donato, una “Casa Famiglia”, dove accogliere ragazze madri con i propri figli e piccoli orfani.
L’ intento è di dar loro ospitalità e al tempo stesso, anche la possibilità di avviarli verso un lavoro, iniziando dalla coltivazione del proprio terreno.
Un pozzo di speranza
Come la storia ci insegna, qualunque villaggio venne costruito, fu fondato in prossimità di fonti d’acqua o con la presenza di un pozzo dal quale attingerla.
Ad oggi, è già stata contattata una ditta locale specializzata, che provvederà ad effettuare l’intervento. Attualmente l’Associazione dispone di un terreno di un ettaro, in comodato d'uso, nel territorio della città di Ouagaudougou. Il primo passo verso la realizzazione dell’opera è la costruzione del pozzo. Solo con la presenza dell'acqua sarà possibile dare sviluppo all'intero progetto e consentire, non ultimo, l'accesso al credito.
A seguire troverete alcune immagini del terreno che ospiterà il sito dove verrà realizzato il pozzo dal valore di 8.000 euro.
Ecco dove verrà realizzato il pozzo
Il nostro impegno per il futuro
Le fasi successive dopo l’accesso al credito, da sviluppare in un periodo che andrà dal 2021 al 2025, sono:
A breve termine
- Atto notarile per intestarsi il terreno precedentemente acquistato (1.500€)
- Costruzione del pozzo (15.000€)
A medio-lungo termine
- Costruzione di un edificio polivalente (il cui costo sarà circa di 82.000 € )
- Installazione impianto fotovoltaico per l’energia elettrica a servizio dell’intera struttura (il cui costo sarà circa 9.510 €)
- Acquisto di attrezzature, macchinari e materiali per le attività agricole e professionali (il cui costo sarà circa 9.450 €)
- Acquisto di arredi per gli alloggi, i locali comuni e i laboratori (il cui costo sarà circa 24.000 €)
L’edificio polivalente sarà costituito dai seguenti ambienti, atti a:
• Organizzazione di incontri di formazione e di conferenze su temi rispondenti alle preoccupazioni delle ragazze madri e ragazzi abbandonati (diritti dei ragazzi, violenze, attività che producono reddito, NTIC, accesso alla terra..)
Il cuore nella mani di chi?

Filomena Tornese

Fernando De Panfilis

Padre Federico Arsène

Augusto De Luca
